Terapia immaginativa

La terapia è come un abito, deve essere adatta alla tua persona e, noi terapeuti, abbiamo il compito di trovare quello che ti calza meglio!


“Ricordo in modo vivido quando da bambina mia nonna mi chiedeva di aiutarla a preparare la crostata. Mi sembra di sentire ancora adesso il profumo che inondava la casa!” 

“In questo momento piuttosto che essere qui vorrei trovarmi in riva al mare a prendere la tintarella!”

“La scorsa settimana il mio capo mi ha richiamato soltanto perché ho fatto alcuni minuti di ritardo a lavoro. Sento ancora adesso il nervoso che mi è salito dopo quel rimprovero!”

“Ricordo bene il clima di terrore che si creava in casa dopo una discussione tra i miei genitori! Mia madre si ammutoliva. Non c’era più per nessuno! Mio padre andava via di casa e noi ci chiudevamo in camera. Non si parlava mai di quello che era accaduto!” 

“A scuola tutti i miei compagni mi dicevano che ero grasso! Si avvicinavano e me lo sussurravano all’orecchio ed io abbassavo lo sguardo e trattenevo le lacrime!”

“Faccio sempre lo stesso sogno, un gruppo di uomini dai quali scappo in una città semi-deserta. Quando trovo una persona disposta ad aiutarmi, poco dopo mi accorgo che è complice delle persone dalle quali scappavo e allora devo ricominciare a correre! Correre! Correre! Poi mi sveglio di soprassalto”. 

Ti capita di fare certi pensieri o di usare l’immaginazione ripensando ad esperienze passate? 

Anche ora, leggendo, la tua mente riesce a ricreare la scena descritta dalle parole, ma non solo! Riesci anche ad immedesimarti in quello che leggi e a sentire l’emozione che le parole cercano di trasmettere. 

Ecco, questo è ciò che si intende con terapia immaginativa. Lo scopo: guidarti, per mezzo della voce, in una esperienza che possa aiutarti a vivere, fino in fondo e per quello che sono, emozioni e sensazioni. Potrai riconoscere il potere emotivo che determinati ricordi hanno su di te e che, ancora oggi, influenzano le tue scelte e la tua quotidianità rendendoti schiavo di un passato dal quale non sai come liberarti. 

Questa tecnica immaginativa accelera il processo terapeutico di liberazione; grazie a questo lavoro le emozioni e le sensazioni diventano più dirette ed immediate. Le immagini possono essere riproduzioni di quanto conosciuto o creazioni ex novo, generate dalla capacità inventiva dell’essere umano. Sono una rappresentazione mentale che può operare a diversi livelli, sia conscio che inconscio; sono più potenti, emotivamente parlando, sia del linguaggio verbale che di quello interiore.

Il sogno, ad esempio, è una rappresentazione mentale. Quando sogniamo siamo in grado di creare e ricreare situazioni ed oggetti grazie al lavoro fatto dalla nostra mente.

A questo punto ti chiederai: “Cosa devo immaginare?”

Con la terapia immaginativa lavoriamo in modi diversi: possiamo focalizzarci su un sogno, su una situazione vissuta in passato o nel presente, possiamo anche decidere di immaginare una situazione futura o ancora costruirne una nuova.

Per poter usare questo strumento devi essere in grado di lasciati andare. Noi ti prepariamo e ti accompagniamo a sentirti libero di immaginare. 

Anche se le immagini susciteranno in te emozioni negative, ricordati che in terapia non sei mai solo, al tuo fianco c’è sempre qualcuno pronto a sostenerti! 

Se per te è difficile evocare mentalmente delle immagini, non preoccuparti, non sei senza speranze, vuol dire che hai sviluppato altre capacità e per te abbiamo altre tecniche immediate e veloci da poter utilizzare.

La terapia è come un abito, deve essere adatta alla tua persona e, noi terapeuti, abbiamo il compito di trovare quello che ti calza meglio!